Tommaso Giannoni
Direttore d'orchestra
L'inizio degli studi musicali
All'età di 6 anni, viene avvicinato alla musica, iniziando a suonare il Flauto Traverso presso la scuola di musica della Filarmonica Quarratina "G. Verdi" con il Maestro G. Menchetti e solfeggio con il Maestro A. Francini e F. Valbonetti, per essere ammesso, nel 2013, al Liceo Coreutico - Musicale "N. Forteguerri" di Pistoia, studiando strumento principale con le professoresse B. Colesanti ed E. Lala e pianoforte, come strumento complementare, con la professoressa P. Zama. Durante gli studi superiori, frequenta anche il corso di armonia e composizione, presso la Scuola di musica Pistoiese "T. Mabellini" sotto la guida del Maestro A. Galanti e nel 2015, inizia il percorso della direzione d'orchestra, seguendo alcune lezioni tenute dal Maestro D. Tondo a Prato. Nel 2018 si diploma presso lo stesso liceo.

I primi concorsi
Nel 2016, nel concorso internazionale "Città di Scandicci" di Firenze, vince il primo premio per flauto traverso e gruppo d'insieme.
Nel 2017, nel concorso internazionale "Riviera della versilia" di Lucca, riceve il diploma di merito per l'esecuzione del concerto per Flauto Traverso e orchestra in Sol Maggiore di J. J. Quantz.
Nel 2018, su iniziativa del liceo Musicale di Arezzo, viene istituito il primo concorso regionale di Composizione "Il Giardino di Apollo". Presentando la partitura "Rinascita della primavera", riceverà il diploma di merito "per la bella esecuzione dell'orchestra, la direzione e l'organizzazione musicale e compositiva del brano".

Le prime masterclass
Nel 2014, frequenta la Masterclass di Flauto e Ottavino, presso la scuola di musica "L'ottava nota" di Poggio a Caiano (PO), tenuta dai Maestri T. Fedi e N. Mazzanti.
Nel 2016, in collaborazione con il Liceo Musicale Forteguerri di Pistoia, partecipa, insieme alla classe di flauto, al concerto/masterclass dei Maestri M. Ancillotti e N. Masi. Nello stesso anno partecipa anche alla Masterclass tenuta dai Maestri R. Bifulco e L. Magni a Pistoia.

Gli anni del Conservatorio
Dopo il liceo, nel 2018, viene ammesso al Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze al corso pre - accademico di direzione d'orchestra, sotto la guida del Maestro Alessandro Pinzauti, seguendo contemporaneamente i corsi di lettura della partitura sotto la guida del maestro L. Garosi, di composizione sotto la guida dei Maestri: B. Rettagliati, F. Antonioni e M. Ignelzi, di pianoforte sotto la guida del Maestro G. Fusaroli e di violino, come strumento complementare, sotto la guida dei Maestri E. Motzo e F. Barbucci.
Insieme al corso propedeutico, frequenta varie masterclass di flauto. Si iscrive alla scuola di Musica Fiorentina "L'ottava nota", studiando flauto traverso sotto la guida del maestro M. Marasco e viaggia tra Siena e Lucca per i Maestri L. Tristaino e F. Rogai raggiungendo così l'ammissione al triennio presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze sotto la guida dei Maestri P. Zampini, R. Balzani, A. Camerini e G. Ledda, diplomandosi nel 2022.
Nel 2022, viene ammesso al corso di secondo livello (Master) di direzione d'orchestra, sempre sotto la guida del Maestro A. Pinzauti, diplomandosi il 28 febbraio 2025 con il massimo dei voti e la lode.
Con la classe di direzione d'orchestra, ha avuto l'opportunità di seguire le prove dei Maestri: D. Gatti, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e presso l'Accademia Chigiana, Esa-Pekka Salonen, Zubin Mehta e Markus Stenz presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Verdi con l'orchestra Regionale Toscana (ORT) e Riccardo Muti presso l'Accademia di Ravenna.
Nel 2024, è stato ammesso al corso di secondo livello (Master) di Composizione sotto la guida del Maestro Antonio Galanti, tutt'ora in corso.

Borse di studio
Nel Settembre del 2022, ha diretto l'orchestra "Toscana Classica". Risultando uno dei migliori allievi, vince la borsa di studio "PierLuigi Rossi Ferrini".


Masterclass
Nel 2022 viene ammesso alla Masterclass tenuta a Ferrara dal Maestro Luciano Acocella (insegnante di direzione d'orchestra presso il Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna e presso l'Accademia Chigiana di Siena) con l'orchestra "Sinfonica d'Este".
Nel Novembre del 2024 segue la masterclass a Firenze tenuta dal Maestro Dario Lucantoni, insegnante presso l'Accademia "Santa Cecilia" di Roma.



Attività Concertistiche Flauto traverso
Dopo gli inizi degli studi di solfeggio e flauto traverso presso la scuola della Filarmonica di Quarrata, entra a far parte del gruppo bandistico musicale "Senior" e "Junior" della stessa nel 2008, all'età di 9 anni, iniziando così a conoscere un certo tipo di repertorio, anche classico, dato che in passato, le orchestre di fiati, portavano alla "gente comune" le sinfonie e le arie d'opera eseguite in teatro.
Nella stagione 2015/2016 è stato selezionato per suonare nell'orchestra del progetto "Pro - musica", composta da ragazzi dei licei musicali, delle scuole medie ad indirizzo musicale e della scuola T. Mabellini di Pistoia. "Il 9 aprile Paolo Rossi è voce recitante per l'"Histoire du Soldat" stravinskijana (che Rossi ha già affrontato in passato con la regìa di Dario Fo) affiancata ad alcune pagine di Paolo Mazzocchi, che proporrà un brano in prima esecuzione, "La fola del Leofante", basato su una popolare filastrocca toscana, insieme a una composizione costruita su una ninnananna lampedusana e tre orchestrazioni dal "For Children" di Béla Bartòk. A questa parte del programma parteciperanno anche gli allievi della scuola "Mabellini", del Liceo Musicale e delle scuole medie. Tutto questo per il progetto Promusica" [estratto dalla rivista "Giornale della musica"].
Negli anni del liceo (2015), vince l'audizione per entrare a far parte come ottavinista e poi come flautista, dell'orchestra Regionale Toscana "REMUTO", orchestra che comprendeva gli allievi migliori dei licei musicali della Toscana, eseguendo concerti nei teatri di tutta la regione. L'ultimo concerto che ha eseguito, è stato nel 2021, suonando il concerto per flauto e orchestra KV 313 di W. A. Mozart come solista.
E' stato ed è flautista di varie orchestre di fiati, solo per citarne alcune: Filarmonica Leopolda di Firenze (da ricordare i concerti eseguiti presso la sala grande del teatro del maggio musicale Fiorentino), Filarmonica O. Benelli di Vergaio (da ricordare i concerti eseguiti nel quinquennio 2020 - 2025, in collaborazione con il coro "Prato lirica" per la rappresentzione di diverse opere presso il teatro Politeama Pratese), Filarmonica di Sesto Fiorentino ecc.
Dal 2020 è il flautista del Duo stabile Giannoni - Santini (Flauto e Pianoforte). Eseguono un repertorio che varia dal classico fino ai giorni nostri. Sono stati chiamati per importanti concerti e per varie associazioni, come Lions fuorcivitas di Pistoia, ad Arezzo in concerto per l'associazione "Insieme vocale accordion" ecc. In alcuni concerti, ha collaborato con loro il pianista Jacopo Scaccini.

Composizioni ed esecuzioni
pubblicazioni SIAE




Attività Concertistiche Direttore d'orchestra
Le prime attività direttoriali, partono fin dagli anni del liceo musicale, quando Giannoni viene chiamato a dirigere una piccola orchestra del liceo (poi da lui ampliata), per il concorso di composizione "il giardino di Apollo" ad Arezzo, come già citato. Nel 2016, viene promosso come direttore della Filarmionica Verdi di Quarrata "Junior", accettando l'incarico per inziare un approccio diverso alla musica, coltivando contemporaneamente anche altre esperienze direttoriali con l'orchestra Regionale Toscana REMUTO, dirigendo alcune prove.
Durante la magistrale in conservatorio, è stato selezionato per dirigere presso la Sala Mehta del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino il "Te deum Laudamus" KV 141 (66b) per Coro e Orchestra, e la "Missa Solemnis" KV 337 per Soli, Coro e Orchestra di W. A. Mozart. Il concerto ha avuto grande seguito ed un grande successo. E' stato eseguito il 29 ottobre 2024.
Dal 2018 è direttore stabile della Filarmonica di Sesto Fiorentino, storica Banda ricordata anche per aver avuto come primo Maestro uno dei più grandi Direttori d'orchestra del mondo: Bruno Bartoletti. Eseguono concerti di vario repertorio. Tra i concerti più importanti possiamo citare il concerto tenuto presso il salone dei cinquecento a Firenze lo scorso 27 febbraio 2025 per l'evento della SICS, su invito ufficiale della stessa associazione e quello del 16 marzo 2025, dove Giannoni ha avuto l'onore di incontrare la cugina del Maestro B. Bartoletti, Maria Bertini, con la quale ha potuto ripercorrere i ricordi musicali, gli aneddoti teatrali e gli anni della carriera operistica del Maestro.
Nel 2022, dopo la vincita della borsa di studio, ha diretto lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi con l'orchestra "Toscana Classica", collaborando con le cantanti: la Soprano P. Cigna e la Contralto P. Scivoletto.
Nel 2024 è stato nominato come direttore ospite dell'orchestra "Umana Armonia", dirigendo il primo concerto dalla ricostruzione della stessa associazione musicale. Il programma comprendeva la Settima sinfonia di L. v. Beethoven. E' stato chiamato per una nuova produzione con l'orchestra che sarà realizzata nel prossimo Dicembre 2025.
Nel 2023 fonda l'orchestra Giovanile Emanuele Muzio OGEM, composta da giovani studenti provenienti da tutti i conservatori Italiani ed Europei. Ogni anno vengono invitati Musicisti del calibro di P. Zampini (flautista di E. Morricone), S. Rigacci (la voce di E. Morricone), L. Pacini (Tenore), il coro "Prato Lirica" ecc. L'orchestra esegue un programma che va dal '600 fino ad arrivare ai giorni nostri. Tra i concerti possiamo ricordare quello del 23 Settembre 2023 [Primo Concerto di beneficenza in ricordo di Giacomo di Napoli (Associazione "Giak nuotatore volante")], presso il Teatro Manzoni di Pistoia, andato sold out. In programma la sinfonia dall'opera "Nabucco" di G. Verdi, la sinfonia 40 di W. A. Mozart (seconda versione), la sinfonia no. 7 di L. v. Beethoven e alcune colonne sonore di E. Morricone. Il concerto ha ottenuto un grande consenso dal pubblico, un bel sucesso e servizi televisivi e giornalistici: "Grande successo per il concerto in ricordo di Giak, teatro gremito" articolo da "LA NAZIONE" (Settembre 2023); La seconda edizione del concerto è andata in scena il 21 Settembre 2024: "Gran Galà a G. D. N. ed in ricordo di G. Puccini a 100 anni dalla morte", anche questo andato sold out, ben 800 biglietti venduti, con un programma tutto operistico: Orchestra e Coro (in collaborazione con il Coro "Prato Lirica") per un totale di 100 persone sul palco del Teatro Manzoni di Pistoia. In programma le più grandi pagine musicali di Puccini, Bellini, Mascagni, Rossini e Verdi. "Gran conceto di solidarietà per Puccini e Di Napoli al teatro Manzoni, con l'orchestra giovanile E. Muzio e il coro "Prato lirica", il tutto guidato dal giovane direttore d'orchestra T. Giannoni" servizio ripreso da "TVL Pistoia" (emittente televisiva); importante anche l'articolo del quotidiano Nazionale "LA NAZIONE" che elogiava la bella riuscita del concerto (settembre 2024). La terza edizione del concerto (2025), si terrà il prossimo 20 settembre, ed è in fase di organizzazione.
Nel Gennaio 2025 è stato nominato direttore stabile dell'orchestra di fiati Filarmonica "G. Verdi" di Quarrata, "chiudendo" un ciclo di 17 anni dall'inizio dei suoi studi presso questa associazione, ed arrivando al vertice della stessa come il più giovane fra i direttori.
Repertorio:
Sinfonie, Messe, Suite, Oratori, Ouverture
J. S. BACH (1685 - 1750) - Suite per orchestra BWV 1068.
G. B. PERGOLESI (1710 - 1736) - "Stabat Mater" per archi, basso continuo, Soprano e Contralto P.77.
W. A. MOZART (1756 - 1791) - Sinfonia no. 25 KV 183, Sinfonia no. 29 KV 201, Sinfonia no. 35 KV 385, Sinfonia no. 39 KV 543, Sinfonia no. 40 (seconda versione) KV 550, Sinfonia no. 41 "Jupiter" KV 551; Serenata "Eine kleine Nachtmusik"KV 525; Divertimenti per archi KV 136, 137, 138; Missa Solemnis "Missa aulica" per soli, coro e orchestra KV 337; "Te deum laudamus" per coro e orchestra KV 141 (66b).
F. J. HAYDN (1732 - 1809) - Sinfonia no. 99 Hob:I:99, Sinfonia no. 49 "La passione" Hob:I:4,9; "Missa in Tempore Belli" (Paukenmesse) per soli coro e orchestra Hob. XXII/9; "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" op. 51 Hob:XX:1/4 (versione per archi).
L. v. BEETHOVEN (1770 - 1827) - Sinfonia no. 1 op. 21, Sinfonia no. 2 op. 36, Sinfonia no. 4 op. 60, Sinfonia no. 5 op. 67, Sinfonia no. 7 op. 92, Sinfonia no. 8 op. 93; Ouverture Coriolano op. 62.
F. SCHUBERT (1797 - 1828) - Sinfonia no. 2 D. 125, Sinfonia no. 3 D. 200, Sinfonia no. 4 D. 417, Sinfonia no. 5 D. 485, Sinfonia no. 8 D. 759 "Incompiuta", Sinfonia no. 9 D. 944 "La Grande".
F. MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809 - 1847) - Sinfonia no. 1 op. 11, Sinfonia no. 4 op. 90 "Italiana"; Ouverture "Le Ebridi" op. 26.
J. BRAHMS (1833 - 1897) - "Variazioni su tema di J. Haydn" op. 56.
P: I. ČAJKOVSKIJ (1840 - 1843) - Sinfonia no. 5 op. 64 (I e II movimento); Serenata per Archi op. 48.
E. W. ELGAR (1857 - 1934) - Serenata per Archi op. 20.
S. PROKOFIEV (1891 - 1953) - Sinfonia no. 1 op. 25 "Classica" (I movimento).
B. BRITTEN (1913 - 1976) - Symple Symphony op. 4.
Opere, Ouverture, Sinfonie, Intermezzi e Cori
W. A. MOZART (1756 - 1791) - "Don Giovanni" KV 527 (Sinfonia ed estratti dall'opera).
G. ROSSINI (1792 -1868) - Ouverture dall'opera "Guglielmo Tell".
V. BELLINI (1801 - 1835) - "Norma" (Sinfonia ed estratti dall'opera).
G. VERDI (1813 - 1901) - Sinfonia dall'opera "La forza del destino", Sinfonia dall'opera "I vespri Siciliani", Sinfonia dall'opera "Nabucco", Sinfonia dall'opera "Giovanna d'arco"; Coro "Gli arredi festivi" dall'opera Nabucco, Coro di Zingarelle e Mattadori dall'opera La Traviata, Coro "Va pensiero" dall'opera Nabucco.
G. PUCCINI (1858 - 1924) - Intermezzo dall'opera "Manon Lescaut"; Romanza "Nessun dorma" dall'opera Turandot.
P. MASCAGNI (1863 - 1945) - Intermezzo dall'opera "Cavalleria Rusticana".
Musica Moderna e Cinematografica
E. MORRICONE (1928 - 2020) - Colonna sonora dal film "C'era una volta il West", Colonna sonora dal film "The mission", Colonna sonora dal film "Cinema Paradiso".
Prime Assolute
T. GIANNONI (1999) - "Rinascita della primavera" per Flauto, Oboe, Tromba, Corno, Pianoforte, Triangolo, Piatti e Timpani. (Arezzo, 2018).
S. IUORIO (1996) - Musica a 5, per Clarinetto, Violino, Viola, Violoncello e Pianoforte. (Firenze, 2023).
Calendario Concerti 2025
(in fase di aggiornamento...)

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE